L’offensiva è in atto nella provincia di Chubut
Da inizio febbraio sono stati numerosi e devastanti gli incendi nella Patagonia, una regione dell’Argentina. Gli incendi sono stati aggravati dal riscaldamento climatico e dall’inazione del governo Milei, che ha invece accusato le comunità indigene con una campagna di criminalizzazione e violenza senza precedenti.
I Mapuche, un popolo indigeno che abita tra Argentina e Cile, sono stati accusati dal governo di aver appiccato gli incendi, nonostante i Mapuche siano presenti tra i volontari che stanno combattendo le fiamme. Ricordiamo inoltre che “Mapuche” in mapudungun significa “Gente della Terra” e come ha detto il Movimiento de Mujeres y Diversidades para el Buen Vivir è difficile pensare che i Mapuche stiano distruggendo la terra dove vivono. Tra quelli che stanno portando avanti la criminalizzazione del popolo Mapuche c’è Ignacio Torres, governatore del Chubut, provincia dove sono avvenute numerose retate in comunità Mapuche, durante le quali è stata usata la violenza, anche contro donne e persone anziane. In una di queste azioni, nella comunità di Lof Pillañ Mahuiza, Victoria Dolores Fernández Núñez è stata arrestata e condannata a due mesi di misure cautelari, con accusa di incendio doloso, nonostante tutte le prove presentate siano inconcludenti. Núñez, non è l’unica Mapuche arrestata in questo processo di criminalizzazione. Nicolás Heredia, infatti, è stato arrestato il 5 febbraio mentre si offriva volontario per domare le gli incendi nella regione del Rio Negro, anche in questo caso accusato di aver tentato di appiccare un incendio e senza alcuna motivazione oggettiva per la detenzione. Il governo argentino ha inoltre annunciato di aver registrato il gruppo radicale Mapuche RAM (“Resistenza Ancestral Mapuche”) come organizzazione terroristica.
L’autrice Mapuche Moira Millán, a cui sono stati confiscati alcuni libri durante una delle retate, ha paragonato queste pratiche a quelle di una dittatura e ha chiesto alla popolazione argentina e alla comunità internazionale di mostrare solidarietà al popolo Mapuche.
Questa situazione allarmante ci è stata segnalata da Violeta Bergero, che avevamo intervista nel febbraio 2024, proprio a proposito del popolo Mapuche. (Qui il link alla diretta)
Per approfondire:
Ricerche e Redazione:
Irene